Giro ad anello, impegnativo dal punto di vista fisico, ma privo di passaggi tecnici.
Lunghezza: 36 km | salita: 1200 m | discesa: 1196 m | altezza massima: 1298 m | altezza minima: 614 m
Si tratta di un impegnativo, ma divertente giro di bassa montagna, che, attraversando piccole e caratteristiche borgate, arriva a Sant’Anna di Roccabruna.
Oltre alle borgate, il giro unisce tre santuari: San Costanzo al Monte (i primi dati storici risalgono al 1190); Santuario di Sant’Anna di Roccabruna (i primi dati storici lo collocano nel 1028); Santuario Santa Maria Delibera (risalente al XI sec.).
La partenza da Casa Bart è subito in salita su asfalto per 1 km, con l’ultima parte al 20%.
Finita la salita, comincia la strada sterrata nel bosco fino al Santuario di San Costanzo al Monte.
Passato il Santuario, si riprende a salire sempre su sterrato sulla destra, raggiungendo il bivio per il Monte San Bernardo e Fontana dell’Asino. Si trascura il bivio sulla destra, per, dopo pochi metri, svoltare a sinistra su un sentiero in discesa nel bosco, abbastanza largo e ripido (il segnale dell’inizio del sentiero è un cerchio blu un po’ sbiadito sul tronco di un pino). Da Borgata Toschia divertenti single track attraversano caratteristiche borgate.
A Borgata Peduccio si riprende l’asfalto fino a Borgata Centro e quindi a Borgata Castello, dove ricomincia lo sterrato in direzione Colle di Val Mala.
Senza possibilità di errore, si raggiunge il bivio per Sant’Anna, segnato anche in giallo come Percorso Occitano. La strada percorre tutto il vallone fino a raggiungere il Santuario.
Davanti al Santuario è sita l’area Archeologica di RocceRè, con reperti storici risalenti all’età del bronzo. Passiamo davanti al Ristorante La Pineta e iniziamo a scendere su sterrato. Le indicazioni “mtb” rosse ci portano alla Borgata di Norat e, da qui, alcuni single track ci portano alla Borgata di Galliana, dove, su asfalto, raggiungiamo Cartignano.
Seguiamo le indicazioni che ci riportano a Dronero, e, di qui, le indicazioni per San Costanzo al Monte. Passiamo davanti al Santuario di Santa Maria Delibera, e, raggiunta la grossa croce, si scende per rientrare a Casa Bart.